REI-RSI LANCIABOMBETTE ANTIUOMINI RANA “MENON” Mod. 42.


D.AP. 4148 REI-RSI LANCIABOMBETTE ANTIUOMINI-
RANA “MENON” Mod. 42.

Rarissimo Lanciabombette antiuomini-rana, prodotto dalla Ditta Carlo Menon di Roncade in provincia di Treviso.
Il fabbro ferraio Carlo Menon (Roncade, 5 agosto 1858 – Treviso, 30 aprile 1924) fu il fondatore della "Ditta Carlo Menon", officina di fabbro ferraio e di velocipedi in acciaio su commissione, che nacque nel 1875 nel centro di Roncade (TV).
Giovanissimo intraprese l´occupazione di garzone di un fabbro ferraio e cominciò ad interessarsi di meccanica applicata alla siderurgia e ai metalli. Apprese anche i principi della cromatura dei metalli per dare loro maggiore resistenza e protezione dall´ossidazione. A soli diciassette anni decise di mettersi in proprio, fondando la ditta. Agli inizi si specializzò come armaiolo, confezionando i precisi meccanismi dei fucili da caccia.
Dal 1875 si interessò alla costruzione dei velocipedi. I primi avevano ruote in legno, costruite dal falegname Fausto Vianello, ma Carlo le dotò di cerchiatura in metallo. Via via vennero sostituite le parti in legno con parti in ferro e acciaio. Passò quindi alla costruzione di bicicli e biciclette con ruote gommate piene e le adattò a tutti i possibili utenti e acquirenti: uomo, donna, ragazzo e corridori ciclisti per il "Veloce club roncadese", sodalizio sportivo che si presentò a diverse competizioni regionali e nazionali.
Dal 1890, affermata già la produzione delle biciclette, Carlo si dedicò al sogno del volo progettando un velivolo leggero: alcuni tentativi di prototipo però non portarono risultati apprezzabili e il progetto viene abbandonato per mancanza di risorse economiche per lo sviluppo. In seguito i fratelli Wright fecero volare il primo prototipo di aereo il 17 dicembre 1903 nella Carolina del Nord.
Il fallimento del sogno aereo non spense l´ingegno e così Carlo si dedicò al progetto di una carrozza mossa da motore a scoppio. Nel 1895 il progetto divenne realtà e una quadriciclo a motore mosse i primi passi tra gli incuriositi e scandalizzati del paese di Roncade. Impiegò un motore francese da 2,5 HP, e la vetturetta venne chiamata "carrozza senza cavalli". Passo dopo passo risolse in modo autonomo i problemi dello sviluppo del mezzo: accensione, raffreddamento, cambio, frizione e differenziale. Grazie all´esperienza maturata nel campo delle biciclette, e di lì a poco anche delle motociclette, Carlo realizzò ruote in acciaio con raggi, con pneumatici forniti dalla Pirelli.
In quegli anni Carlo Menon enucleò tre principi fondamentali della sua filosofia aziendale: in primis i mezzi Menon dovevano essere leggeri, resistenti ed economici; in secondo luogo le vetturette, ed in particolare quelle con ruote eguali e differenziale, per manovrabilità e sicurezza potevano essere guidate anche da ragazzi per semplicità d´uso; infine i mezzi a motore a scoppio potevano utilizzare come combustibili l´alcool, al posto della benzina, al tempo di importazione estera, costosa e particolarmente impura a quel tempo.
Dopo l´improvvisa morte di Carlo, la sua ditta proseguì l´attività per decenni, lavorando fra le due Guerre anche per conto delle ferrovie, dell´esercito, della Regia Marina. Per quest´ultima si specializzò nella costruzione di lancia siluri e lancia bombe anti sommergibili per le unità navali e fra le varie cose che produsse fece queste Lanciabombette Antiuomini rana per la difesa dei porti, da impiegare su piccole imbarcazioni o mezzi terrestri leggeri che pattugliavano i porti in funzione anti sabotatori.
La propulsione veniva data dallo scoppio di una cartuccia cal. 6,5 - 7,92 a salve con la meccanica di un Carcano 91/38, parte integrante del Lanciabombette. Il nostro esemplare utilizza la meccanica in Cal. 8x57JS pertanto la produzione è sicuramente del 1943-44.
E´ possibile regolare la distanza fino a 150 m.
Calibro 57,5 mm.
La produzione non superò i 50 pezzi e ne sono rimasti al mondo solo 4 esemplari, di cui uno, incompleto, ancora conservato nel museo privato della Ditta Menon.
€ 9.500,00
COD: D.AP. 4148
Categoria: F - ARMI DISATTIVATE
Sottocategoria: ARMI PESANTI (AP)
Nazione di appartenenza: ITALIA
€ 9.500,00

  PIU' INFO