CARCANO ’91/41 ‘FAT 42’ Sniper (Ottica Filotecnica)
D.F. 2494 CARCANO ’91/41 ‘FAT 42’ Sniper (Ottica
Filotecnica).
Carcano 91/41 Sniper Sperimentale. E’ uno dei rarissimi esemplari ad oggi esistenti che testimoniano il tentativo da parte degli alti comandi del Regio Esercito Italiano di armare alcuni reparti con armi di precisione.
I primi tentativi presero campo già a guerra inoltrata e questo fu probabilmente il motivo per il quale i pochissimi esemplari di Carcano 91/41 con ottica, rimasero a livello sperimentale.
I prototipi furono sviluppati all´interno dell´ ‘Officina Sperimentale’ alle dipendenze dell´Istituto Superiore Tecnico d´Artiglieria del Regio Esercito (o Servizio Tecnico Armi e Munizionamento) il quale fu il solo Ente a poter disporre ed effettuare ufficialmente esperienze e sperimentazioni per la successiva produzione di serie.
L´Istituto Superiore Tecnico d´Artiglieria fra l´altro, a partire dal 1940, Sovrintese la Fabbrica d´Armi di Terni, il che spiega perchè gli unici due esemplari conosciuti di Carcano 91/41 Sperimentali dotati di ottica La Filotecnica, risultano essere prodotti a Terni.
Il Carcano in oggetto è il modello 91/41 al quale furono apportate alcune significative modifiche, quali l´otturatore a leva ritorta per permettere il caricamento e le due scanalature lungo il paramano, per consentire al tiratore una migliore presa e maggiore stabilità durante il tiro. La modifica fondamentale fu l´apporto di due specifici attacchi, utili a dotare il fucile di un cannocchiale di precisione. L´ottica scelta fu il cannocchiale Mod. 1917
della ‘La Filotecnica Milano’, al quale fu modificato il reticolo che passò da ‘Ago Unico’ a ‘T’, consentendo di aumentare la precisione di centraggio del bersaglio. Fu modificato il registro del reticolo e la suddivisione della ghiera zigrinata che da 100, 200 e 300 metri, passò a 30, 60, 90, 120, 150, 180 e 200 metri.
Sulla pala del calcio fu posta, da parte dell´Officina Sperimentale una targa riportante dati e protocolli relativi probabilmente ad un registro tecnico esperimenti d´armi.
Esemplare di estrema importanza e di elevato interesse storico-collezionistico.
PER INFORMAZIONI, CONTATTARE L´ARMERIA.
Filotecnica).
Carcano 91/41 Sniper Sperimentale. E’ uno dei rarissimi esemplari ad oggi esistenti che testimoniano il tentativo da parte degli alti comandi del Regio Esercito Italiano di armare alcuni reparti con armi di precisione.
I primi tentativi presero campo già a guerra inoltrata e questo fu probabilmente il motivo per il quale i pochissimi esemplari di Carcano 91/41 con ottica, rimasero a livello sperimentale.
I prototipi furono sviluppati all´interno dell´ ‘Officina Sperimentale’ alle dipendenze dell´Istituto Superiore Tecnico d´Artiglieria del Regio Esercito (o Servizio Tecnico Armi e Munizionamento) il quale fu il solo Ente a poter disporre ed effettuare ufficialmente esperienze e sperimentazioni per la successiva produzione di serie.
L´Istituto Superiore Tecnico d´Artiglieria fra l´altro, a partire dal 1940, Sovrintese la Fabbrica d´Armi di Terni, il che spiega perchè gli unici due esemplari conosciuti di Carcano 91/41 Sperimentali dotati di ottica La Filotecnica, risultano essere prodotti a Terni.
Il Carcano in oggetto è il modello 91/41 al quale furono apportate alcune significative modifiche, quali l´otturatore a leva ritorta per permettere il caricamento e le due scanalature lungo il paramano, per consentire al tiratore una migliore presa e maggiore stabilità durante il tiro. La modifica fondamentale fu l´apporto di due specifici attacchi, utili a dotare il fucile di un cannocchiale di precisione. L´ottica scelta fu il cannocchiale Mod. 1917
della ‘La Filotecnica Milano’, al quale fu modificato il reticolo che passò da ‘Ago Unico’ a ‘T’, consentendo di aumentare la precisione di centraggio del bersaglio. Fu modificato il registro del reticolo e la suddivisione della ghiera zigrinata che da 100, 200 e 300 metri, passò a 30, 60, 90, 120, 150, 180 e 200 metri.
Sulla pala del calcio fu posta, da parte dell´Officina Sperimentale una targa riportante dati e protocolli relativi probabilmente ad un registro tecnico esperimenti d´armi.
Esemplare di estrema importanza e di elevato interesse storico-collezionistico.
PER INFORMAZIONI, CONTATTARE L´ARMERIA.
COD: D.F. 2494
Categoria: F - ARMI DISATTIVATE
Sottocategoria: FUCILI (F)
Nazione di appartenenza: ITALIA
€ 111.111.000,00